Ultimi argomenti
Cosa vuol dire in italiano differita?
2022-02-10
Che tempo fa a Kaunas?
2022-02-10
Come può essere l'intensità?
2022-02-10
Che significato entusiasmante?
2022-02-10
Cosa vuol dire arricciare il polpo?
2022-02-10
Quanto dura Godzilla vs Kong?
2022-02-10
Quando lo zucchero non si scioglie?
2022-02-10
Quanto costa fare un auto opaca?
2022-02-10
A cosa servono le scanalature delle colonne?
2022-02-10
Cosa vuol dire persona referente?
2022-02-10
Argomenti popolari
Chi sono i personaggi di Mudù?
2022-02-10
Che cos'è una riconversione midollare?
2022-02-10
Chi è Caterina Proietti?
2022-02-10
Qual è la tarda mattinata?
2022-02-10
Chi è Antonella Delprino?
2022-02-10
Che differenza c'è tra naftalina e canfora?
2022-02-10
Chi è il compagno di Ellen Hidding?
2022-02-10
Quando può stare la ricotta fresca in frigo?
2022-02-10
Sommario:
- Qual è il quorum per il referendum?
- Quante firme sono necessarie per promuovere un referendum abrogativo?
- Quanti tipi di referendum ci sono?
- Chi giudica l ammissibilità del referendum abrogativo?
- Cosa dice l'articolo 138 della Costituzione?
- Come funziona il referendum propositivo?
- Quali referendum si sono tenuti finora nella storia della Repubblica italiana?
- Quali sono i limiti di ammissibilità del referendum abrogativo?
- Chi valuta l ammissibilità del referendum?
- Chi richiede la revisione costituzionale?
- Che cos'è il referendum propositivo?
Qual è il quorum per il referendum?
Non è previsto alcun quorum strutturale per le elezioni politiche e per il referendum confermativo di cui all'art. 138 della Costituzione. ... 8 del TUEL, e la percentuale di validità varia dal quorum zero fino al 70% degli aventi diritto.Quante firme sono necessarie per promuovere un referendum abrogativo?
Italia. In Italia il numero di firme necessarie alla presentazione di una legge di iniziativa popolare varia a seconda dell'istituzione acceduta: per le leggi a carattere nazionale, da presentare in Parlamento, è necessario raccogliere almeno 50.000 firme e presentare la proposta alla Corte di cassazione.Quanti tipi di referendum ci sono?
Il testo costituzionale prevede fondamentalmente tre tipologie di referendum: abrogativo, prepositivo e costituzionale. Le richieste di referendum sono soggette a un duplice controllo, il primo, di tipo meramente tecnico, da parte dell'Ufficio centrale per il referendum, organo istituito dalla legge n. .Chi giudica l ammissibilità del referendum abrogativo?
Tale competenza le è stata attribuita con legge costituzionale , n. 1, il cui art. 2 ha disposto che «Spetta alla Corte costituzionale giudicare se le richieste di referendum abrogativo presentate a norma dell'art. 75 della Costituzione siano ammissibili ai sensi del secondo comma dell'articolo stesso.Cosa dice l'articolo 138 della Costituzione?
Le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali sono adottate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi, e sono approvate a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera nella seconda votazione [cfr.Come funziona il referendum propositivo?
In particolare, si prevede che l'iniziativa legislativa popolare, qualora supportata da almeno cinquecentomila elettori, è sottoposta a referendum popolare se, entro diciotto mesi, le Camere non la approvino. Le Camere possono naturalmente approvare la proposta con ogni modificazione che esse ritengano.Quali referendum si sono tenuti finora nella storia della Repubblica italiana?
Dal 1946 ad oggi in Italia si sono svolti 73 referendum nazionali, di cui 67 referendum abrogativi, un referendum istituzionale, un referendum consultivo e 4 referendum costituzionali.Quali sono i limiti di ammissibilità del referendum abrogativo?
La legge oggetto di referendum abrogativo viene eliminata se ha partecipato alla votazione la maggioranza degli aventi diritto al voto (quorum costitutivo) e se dai voti validamente espressi c'è una maggioranza dei SI (quorum deliberativo).Chi valuta l ammissibilità del referendum?
La proposta sottoposta a referendum deve avere ad oggetto disposizioni normative omogenee. La Corte costituzionale valuta l'ammissibilità del referendum dopo che siano state raccolte centomila firme o dopo che siano divenute esecutive le deliberazioni delle cinque Assemblee regionali.Chi richiede la revisione costituzionale?
Il referendum costituzionale può essere chiesto, nelle more dei 3 mesi dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, da 500.000 elettori, da 5 Consigli regionali oppure da 1/5 dei membri di una Camera.Che cos'è il referendum propositivo?
Il Referendum propositivo o d'indirizzo intende determinare principi e criteri per disciplinare con una nuova legge la materia oggetto di referendum. Il Referendum confermativo subordina al consenso popolare l'entrata in vigore di una legge.Leggi anche
- Chi sta bene con i capelli pari?
- Quanti occhi ha la chiocciola?
- Quanto costa un matrimonio in Puglia?
- Cosa è successo sulla Milano Venezia?
- Che lavoro fanno i figli di Riccardo Muti?
- Quando lei è psicopatica?
- Cosa ha vinto Felice Gimondi?
- A cosa è debole il tipo normale?
- Quali banche fanno parte di bper?
- Come scrivere l'oggetto di una mail?
Argomenti popolari
- Come si chiamano i gatti a tre colori?
- Qual'è l'azione dei muscoli Pterigoidei esterni?
- Dove sono gli assassini di Stefano Cucchi?
- ¿Que creen los anglicanos?
- Quanto costa Iqos 24 Plus in tabaccheria?
- Come prenotare visite ospedale Lecco?
- Come riconoscere la balanite?
- Come gli indiani chiamavano gli uomini europei?
- Che motore monta la Opel Karl?
- Che cos'è il DNA Treccani?